Ottenere un quadro generale dello status attuale del paziente serve a garantire un percorso di supporto personalizzato e mirato.

La valutazione funzionale si svolge, inizialmente, mediante un colloquio con le figure genitoriali; in questa fase
> vengono raccolti i dati anamnestici
> le informazioni relative al vissuto e alle difficoltà riscontrate dalla persona,
Lo scopo è quello di ottenere un quadro generale.
Verranno utilizzati, inoltre,
dei test psicologici e/o assessment (tra i quali: VB MAPP che valuta lo sviluppo del linguaggio e delle abilità sociali in bambini, da 0 a 48 mesi di età, con Disturbo dello Spettro Autistico o Disturbo Generalizzato dello Sviluppo).
L’obiettivo è quello di integrare le informazioni raccolte durante i colloqui.
L’utilizzo di questi strumenti risulta indispensabile per la progettazione di un programma educativo individualizzato, a cui fa seguito la stesura di una relazione con gli esiti emersi dalla valutazione e la proposta di intervento.